Non esiste un momento preciso, identificato dalla scienza o dalla medicina, nel quale impariamo ad ascoltare, e forse questo è dovuto al fatto che non riusciamo mai a farlo del tutto, mai completamente. Colpa della difficile arte dell’ascolto, spesso sottovalutata nella complessità della sua natura e della sua corretta attuazione.
Categoria: psicologia
La sindrome di alienazione parentale: il triangolo “maledetto”
La separazione genitoriale nasconde risvolti relazionali e psicologici di indubbio impatto emotivo per tutti i soggetti coinvolti. Uno di essi è identificabile nella PAS, Parental Alienation Syndrome, un costrutto controverso che tutt’oggi lascia incerti gli esperti del settore circa la sua natura. V’è chi sostiene che si tratti del prodotto di una separazione ad alto…
Gli aspetti “salvifici” della memoria degli anziani
La lentezza esistenziale dell’anziano, causata da un decadimento psicofisico progressivo tipico di questo stadio della vita, mal si concilia con la velocità imposta dai ritmi quotidiani.
Il Body shaming nella cultura dell’apparenza
Si tratta di un fenomeno particolarmente diffuso la cui valenza disfunzionale sta assumendo un ruolo sociale piuttosto significativo, specie nella dimensione adolescenziale.
Gli effetti terapeutici della preghiera
Al di là del significato religioso, primario e non certo trascurabile, è necessario precisare come recenti studi abbiano attribuito alla preghiera una valenza maggiormente prosaica, e dunque più proiettata nella fisicità.
BIAS ATTENZIONALI NEL DISTURBO DI PANICO
Nel soggetto affetto da disturbo di panico gioca un fattore determinante l’attenzione enterocettiva, che appare eccessiva, alterata e male interpretata al punto da costituire un fattore agevolante la sua insorgenza.