Una maggiore esposizione al tempo davanti allo schermo durante l’infanzia era collegata a una scarsa autoregolazione e all’immaturità cerebrale all’età di otto anni.
Più grato, meno stressato?
Lo stato di gratitudine abbassa la risposta della pressione arteriosa sistolica attraverso esperienze di stress test, dimostrando che la gratitudine ha un effetto tampone unico sia contro le reazioni che contro il recupero dallo stress psicologico.
Stile di vita sano collegato a un declino della memoria più lento negli anziani
L’adozione di uno stile di vita sano, in particolare, una dieta sana è stata associata a un declino della memoria più lento della media nell’arco di dieci anni negli anziani, anche quelli con la variante genetica associata all’Alzheimer APOE4.
Anche una breve esposizione all’inquinamento atmosferico ha un rapido impatto sul cervello
Livelli comuni di inquinamento da traffico possono compromettere la funzione cerebrale nel giro di poche ore, riporta un nuovo studio. Solo due ore di esposizione allo scarico diesel compromettono la connettività funzionale nel cervello.
Rischio di autismo associato a quando e dove vivevano gli antenati
Dove e quando sono nati nonni e genitori di bambini potrebbe contribuire ad aumentare il rischio di ASD nella discendenza.
Sei minuti di esercizio quotidiano ad alta intensità potrebbero ritardare l’insorgenza della malattia di Alzheimer
I ricercatori riferiscono che sei minuti di esercizio ad alta intensità su base regolare possono rallentare l’invecchiamento cerebrale e ritardare l’insorgenza di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.