L’iter diagnostico nei disturbi dell’apprendimento

Prima di emettere una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento è necessario seguire un percorso clinico e didattico prestabilito le cui procedure, l’una propedeutica all’altra, sono finalizzate all’identificazione e alla presa in carico dell’alunno DSA, evitando il più possibile falsi positivi e falsi negativi. Se ne offre una breve descrizione. Che differenza c’è tra un DSA…

Elementi strutturali del cervello nei disturbi psichiatrici

Confrontando i dati di più studi di neuroimaging, i ricercatori hanno scoperto anomalie strutturali del cervello condivise tra quattro disturbi psichiatrici, tra cui schizofrenia e disturbo bipolare. Hanno anche identificato le firme cerebrali uniche per ogni condizione.

Come si sviluppa l’attitudine alla lettura nei bambini

Un’impalcatura cerebrale strutturale nei neonati serve da base per l’alfabetizzazione. Il linguaggio e la lettura possono affinare questa impalcatura cerebrale preesistente. Lo studio rivela anche l’attivazione di robuste reti linguistiche mentre i bambini dormono se le storie vengono lette durante il sonno.