Vai al contenuto

ORME SVELATE

la condivisione del dolore è un dono di amore da parte di chi lo fa e di chi lo riceve

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Prospettive
  • Come aiutarci
    • Agevolazioni fiscali per i donatori
    • Donazioni
    • Donateci il 5xmille
  • Articoli
    • opinioni
    • orma brillante
    • seguire le orme
    • psicologia
  • Contatti
  • poesia
  • Ombre Svelate

Tag: ambiente

Legame tra l’esposizione prenatale agli ftalati e l’elaborazione delle informazioni alterate nei neonati

I bambini le cui madri sono state esposte a livelli più elevati di ftalati durante la gravidanza hanno mostrato capacità di elaborazione delle informazioni più lente.

Vivere vicino all’acqua può essere benefico per la salute mentale

Vivere in aree con accesso all’acqua, o “spazio blu”, ha un impatto positivo sulla salute mentale e fisica.

L’aumento delle temperature potrebbe inviare più persone con SM in ospedale?

Durante un clima eccezionalmente caldo, le persone con sclerosi multipla hanno un rischio maggiore del 4% di avere una visita al pronto soccorso. Il 3% dei pazienti con SM presentava un rischio maggiore di degenze ospedaliere ospedaliere.

Il rischio di ADHD può essere inferiore se i bambini crescono in ambienti verdi

I bambini che sono cresciuti in aree residenziali circondate da spazi verdi avevano meno probabilità di essere diagnosticati con ADHD rispetto a quelli cresciuti in aree senza accesso alla natura.

Gli incendi fanno diminuire la salute mentale

l’esposizione diretta agli incendi della California ha aumentato il rischio di disturbi della salute mentale, tra cui depressione, ansia e PTSD.

Gli alberi in strada vicino alla casa possono ridurre il rischio di depressione

Un nuovo studio rivela che vivere in una strada fiancheggiata da alberi può fare bene alla salute mentale. I ricercatori hanno scoperto che le persone che vivevano entro 100 metri dagli alberi avevano meno probabilità di ricevere antidepressivi.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Facebook

Facebook

Autori

  • 0000giada
    • 25 novembre 2020
    • Convegno Love Art Festival – Bologna
    • L’angelo piange
  • animadipinta18
    • Cara me
    • Il tempo passa, i ricordi rimangono
  • M. Rebecca Farsi
    • La preziosa arte dell’ascolto
    • L’iter diagnostico nei disturbi dell’apprendimento
    • Il narcisista e i legami affettivi: un doloroso binomio
  • Giacomo Berghenti (Orme Svelate)
    • La falsa realtà di Instagram
    • La Vigoressia nel XXI secolo
    • Vivere come un PAS
  • Daniele Corbo (Orme Svelate)
    • Un nuovo trattamento a base di luce per le malattie neurodegenerative
    • Come gli estrogeni condizionano l’elaborazione della paura
    • L’uso dell’epidurale alla nascita non è correlato all’autismo
  • ourguestauthor
    • Sessualità e cancro
    • SESSUALITA’ E MALATTIA: IL TABU’ DA INFRANGERE
    • Superare l’odio verso di sé
  • Silvias
    • Vi raccontiamo di quando… Una tesi di laurea ha trattato di noi
    • Raccontami quel mondo che hai dentro
    • Il mio viaggio più bello, oltre il linfoma
  • spuli
    • Knight
    • Legame perfetto
    • Melodia

Articoli più letti nelle ultime 24 ore

  • Un nuovo trattamento a base di luce per le malattie neurodegenerative
    Un nuovo trattamento a base di luce per le malattie neurodegenerative
  • Come gli estrogeni condizionano l'elaborazione della paura
    Come gli estrogeni condizionano l'elaborazione della paura
  • Volevo vivere
    Volevo vivere
  • Perché l’alcool rende aggressivi
    Perché l’alcool rende aggressivi
  • L'uso dell'epidurale alla nascita non è correlato all'autismo
    L'uso dell'epidurale alla nascita non è correlato all'autismo
Follow ORME SVELATE on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguirci e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.669 follower

Categorie

Cerca

Choose your language

Holyart.it - Arte Sacra e Articoli Religiosi

  • Facebook
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×