Contrariamente alla ricerca precedente, un nuovo studio rivela che una precedente storia di disturbi della salute mentale o abuso di sostanze non impedisce a una persona di prosperare e condurre una vita ad alto funzionamento.
Tag: dipendenza
Sesso, droghe e geni: gli atteggiamenti morali condividono una base genetica
Un nuovo studio rivela che potrebbe esserci una base genetica comune alla base della disapprovazione di una persona per comportamenti sessuali non impegnativi e della condanna dell’uso di droghe ricreative. I risultati fanno luce su come l’ereditarietà possa essere collegata ad alcune delle nostre posizioni morali più profonde.
In che modo l’overdose di oppiacei non fatale influenza il cervello
I ricercatori riferiscono che le overdose non fatali da oppiacei possono provocare anomalie cerebrali e deterioramento cognitivo.
La demenza è collegata al fumo e alle malattie cardiovascolari
I ricercatori affermano che il fumo ha il maggiore impatto sulla funzione cognitiva nelle donne, mentre le malattie cardiovascolari hanno un impatto più dannoso sulla cognizione negli uomini.
Stress pandemico e noia legati all’aumento del consumo di sigarette
Stress, noia e più tempo libero possono spiegare l’aumento del consumo di sigarette nei fumatori durante la pandemia COVID.
La grelina “ormone della fame” influisce sul processo decisionale monetario
Dei livelli più elevati dell’ormone della fame grelina predicono una maggiore preferenza per ricompense finanziarie più piccole e immediate rispetto a ricompense finanziarie più grandi e posticipate.