I bambini con dislessia mostrano risposte emotive più forti rispetto ai loro coetanei senza il disturbo. La maggiore reattività emotiva è stata correlata con una più forte attivazione nella rete di salienza del cervello, un sistema che supporta l’autoconsapevolezza e l’emozione.
Tag: educazione
In che modo la variazione genetica fa sorgere le differenze nelle capacità matematiche
Le varianti genetiche di ROBO1 nei bambini piccoli sono associate al volume della materia grigia nella corteccia parietale destra. Questo, a sua volta, predice i test matematici eseguiti dalla seconda elementare.
Effetti della povertà sullo sviluppo dell’infanzia
Gli effetti sulla salute, lo sviluppo del linguaggio, il benessere emotivo e il comportamento sociale associati alla povertà possono essere visti nei bambini a partire dai cinque anni di età.
La formazione musicale può migliorare l’attenzione e la memoria di lavoro nei bambini
I ricercatori affermano che l’apprendimento di uno strumento ha anche implicazioni positive sulla creatività e sulla qualità della vita in generale per i bambini.
Smontiamo i neuromiti!
Credere nei neuromiti, in particolare riguardo agli stili di apprendimento, può essere pericoloso per lo sviluppo personale. I ricercatori sfatano i concetti che circondano i neuromiti.
L’iter diagnostico nei disturbi dell’apprendimento
Prima di emettere una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento è necessario seguire un percorso clinico e didattico prestabilito le cui procedure, l’una propedeutica all’altra, sono finalizzate all’identificazione e alla presa in carico dell’alunno DSA, evitando il più possibile falsi positivi e falsi negativi. Se ne offre una breve descrizione. Che differenza c’è tra un DSA…