Vai al contenuto

ORME SVELATE

la condivisione del dolore è un dono di amore da parte di chi lo fa e di chi lo riceve

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Prospettive
  • Come aiutarci
    • Agevolazioni fiscali per i donatori
    • Donazioni
    • Donateci il 5xmille
  • Articoli
    • opinioni
    • orma brillante
    • seguire le orme
    • psicologia
  • Contatti
  • poesia
  • Ombre Svelate

Tag: gravidanza

Perché i bambini allattati al seno hanno un sistema immunitario migliorato

I linfociti T regolatori si espandono nelle prime tre settimane di vita nei bambini allattati al seno e sono due volte più abbondanti rispetto ai bambini allattati artificialmente.

L’esposizione ai metalli può influire sulla gravidanza

L’esposizione prenatale a metalli inclusi piombo, nichel e cobalto, può disturbare il sistema endocrino. Le interruzioni possono contribuire a rischi per la salute e la malattia per la prole più avanti nella vita.

L’empatia della madre è collegata a cambiamenti “epigenetici” del gene dell’ossitocina

La metilazione del gene dell’ossitocina OXT è stata associata a disagio personale materno, con conseguente maggiore rigore genitoriale. La metilazione OXT era anche correlata negativamente con la materia grigia nel giro temporale inferiore destro.

Il test dell’udito può rilevare l’autismo nei neonati

I ricercatori riferiscono che il test dell’udito ABR somministrato ai neonati per rilevare problemi uditivi potrebbe essere adattato per identificare i bambini a rischio di disturbo dello spettro autistico.

Livelli di vitamina D durante la gravidanza collegati al QI del bambino

Livelli più elevati di vitamina D durante la gravidanza erano collegati a un aumento del QI nei bambini.

La depressione post-partum può persistere tre anni dopo il parto

Uno studio rivela che una donna su quattro manifesta sintomi di depressione fino a tre anni dopo il parto. I rischi sono maggiori per le donne con una storia di disturbi dell’umore e diabete gestazionale.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Facebook

Facebook

Autori

  • 0000giada
    • 25 novembre 2020
    • Convegno Love Art Festival – Bologna
    • L’angelo piange
  • M. Rebecca Farsi
    • La preziosa arte dell’ascolto
    • L’iter diagnostico nei disturbi dell’apprendimento
    • Il narcisista e i legami affettivi: un doloroso binomio
  • Giacomo Berghenti (Orme Svelate)
    • La falsa realtà di Instagram
    • La Vigoressia nel XXI secolo
    • Vivere come un PAS
  • Daniele Corbo (Orme Svelate)
    • Il riposino pomeridiano è collegato ad una migliore agilità mentale
    • I musicisti hanno cervelli più connessi rispetto ai non musicisti
    • Gli alberi in strada vicino alla casa possono ridurre il rischio di depressione
  • ourguestauthor
    • Rimedi nutrizionali agli effetti collaterali della chemioterapia
    • Credo nei ricordi
    • Quando il tumore colpisce i più piccoli
  • Silvias
    • Vi raccontiamo di quando… Una tesi di laurea ha trattato di noi
    • Raccontami quel mondo che hai dentro
    • Il mio viaggio più bello, oltre il linfoma
  • spuli
    • Knight
    • Legame perfetto
    • Melodia

Articoli più letti nelle ultime 24 ore

  • I musicisti hanno cervelli più connessi rispetto ai non musicisti
    I musicisti hanno cervelli più connessi rispetto ai non musicisti
  • Gli alberi in strada vicino alla casa possono ridurre il rischio di depressione
    Gli alberi in strada vicino alla casa possono ridurre il rischio di depressione
  • Il riposino pomeridiano è collegato ad una migliore agilità mentale
    Il riposino pomeridiano è collegato ad una migliore agilità mentale
  • L'attacco COVID-19 al cervello, non ai polmoni, innesca gravi conseguenze.
    L'attacco COVID-19 al cervello, non ai polmoni, innesca gravi conseguenze.
  • Il mio riflesso
    Il mio riflesso
Follow ORME SVELATE on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguirci e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.572 follower

Categorie

Cerca

Choose your language

Holyart.it - Arte Sacra e Articoli Religiosi

  • Facebook
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla