Il legame tra fumo, depressione e schizofrenia è dovuto, in parte, a un effetto causale del consumo di tabacco. I risultati rivelano che il fumo ha aumentato il rischio di schizofrenia e depressione. Inoltre, la depressione e la schizofrenia aumentavano la probabilità che una persona diventasse dipendente dalla nicotina.
Tag: schizofrenia
Cosa sono i disturbi della personalità e come vengono trattati?
Un nuovo rapporto esamina le cause biologiche e le opzioni di trattamento per i disturbi della personalità che affliggono almeno il 6% della popolazione generale e fino al 60% dei pazienti psichiatrici con un disturbo della personalità.
Il sussurro della schizofrenia: le parole che predicono la psicosi
Un nuovo algoritmo di apprendimento automatico può prevedere coloro che sono a rischio di psicosi con un’accuratezza del 93% esaminando il contenuto semantico latente del discorso di un individuo.
I parenti dei pazienti con schizofrenia o disturbo bipolare presentano distinte anomalie cerebrali
I parenti dei pazienti con disturbo bipolare tendono ad avere un volume intracranico maggiore, mentre quelli che avevano un parente con schizofrenia avevano un volume cerebrale più piccolo.
I disturbi dell’umore e della personalità sono spesso mal compresi
I ricercatori esaminano le differenze tra disturbi dell’umore e della personalità, affrontando perché esistono ancora così tanti malintesi su di loro.
L’inquinamento è legato ai disturbi psichiatrici?
La scarsa qualità dell’aria è stata collegata a tassi più elevati di disturbo bipolare e disturbo depressivo maggiore. L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante i primi dieci anni di vita è anche associata a un rischio più che doppio di schizofrenia e disturbi della personalità.