ChariotMS sta reclutando 200 pazienti nel Regno Unito che non hanno mobilità a causa della sclerosi multipla per un nuovo studio clinico.
Tag: sclerosi multipla
La sclerosi multipla presenta un rischio superiore del 29% per le persone che vivono nelle aree urbane
Livelli più elevati di inquinamento atmosferico associati alla vita urbana potrebbero mettere le persone ad un rischio aumentato del 29% di sclerosi multipla.
Un composto nelle bucce della frutta arresta il danno e stimola la riparazione neuronale nella sclerosi multipla
L’acido ursolico, un composto abbondante nelle bucce di frutta e in alcune erbe, sembra ridurre ulteriormente il danno neurale e aiutare a rigenerare la mielina nei modelli murini di sclerosi multipla.
La FDA approva ozanimod per il trattamento della sclerosi multipla
La Food and Drug Administration americana ha approvato ozanimod, una terapia immuno-modulante inventata da Scripps Research, per il trattamento di adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Una nuova ricerca sulla struttura del cervello evidenzia le cellule legate all’Alzheimer e all’autismo
Gli astrociti non sono uniformi, come si credeva in precedenza, ma assumono forme molecolari distinte a seconda della loro posizione nella corteccia cerebrale. Gli astrociti si organizzano anche in strati in modo simile ai neuroni.
Il cervello e il cambiamento climatico
Un aumento dello stress termico dovuto al riscaldamento globale avrà un effetto dannoso sulla salute e sulla produttività, avvertono i ricercatori. Una delle maggiori preoccupazioni è l’impatto che i cambiamenti climatici avranno sui pazienti con sclerosi multipla